SCADENZIARIO ADEMPIMENTI MAGGIO 2023

15 Maggio 2023

16.05.2023: Versamento iva mensile

I contribuenti titolari di partita IVA in regime mensile de­vo­no:

  • liquidare l’IVA relativa al mese di aprile 2023;
  • versare l’IVA a debito.

16.05.2023: Versamento iva primo trimestre 2023

I contribuenti titolari di partita IVA in regime opzionale tri­me­strale devono:

  • liquidare l’IVA relativa al trimestre gennaio-marzo 2023;
  • versare l’IVA a debito, con la maggiorazione del­l’1% a titolo di interessi.

16.05.2023: Versamento rata saldo IVA 2022

I contribuenti titolari di partita IVA che hanno versato, en­­tro il 16.3.2023, la prima rata del saldo dell’imposta de­­ri­vante dal­la dichiarazione per l’anno 2022, devono ver­­sa­re la ter­za rata, con applicazione dei previsti inte­res­si.

16.05.2023: Versamento ritenute e addizionali

I sostituti d’imposta devono versare:

  • le ritenute alla fonte ope­rate nel mese di aprile 2023;
  • le addizionali IRPEF trattenute nel mese di apri­le 2023 sui redditi di lavoro dipendente e as­similati.

16.05.2023: Tributi apparecchi da divertimento

I gestori di apparecchi meccanici o elettromeccanici da di­vertimento e intrattenimento devono versare l’im­po­sta sugli intrattenimenti e l’IVA dovute

16.05.2023: Contributi INPS artigiani e commercianti

I soggetti iscritti alla Gestione artigiani o commercianti del­­l’INPS devono effettuare il versamento della prima ra­­ta dei contributi previdenziali compresi nel minimale di red­dito (c.d. “fissi”), relativa al trimestre gennaio-mar­­zo 2023. Le informazioni per il versamento della contribuzione do­­vu­ta possono essere prelevate dal Cassetto previ­den­zia­le per ar­ti­­giani e commercianti, attraverso il sito del­l’INPS (www.inps.it).

16.05.2023: Rata premi INAIL

I datori di lavoro e i committenti devono versare la se­con­da rata dei premi INAIL:

  • dovuti a saldo per il 2022 e in acconto per il 2023;
  • con applicazione dei previsti interessi.

25.05.2023: Presentazione modelli INTRASTAT

I soggetti che hanno effettuato operazioni intraco­mu­­­nita­rie presentano all’Agenzia delle Entrate i mo­delli INTRASTAT

31.05.2023: Estromissione immobili strumentali imprenditori individuali

Gli imprenditori individuali possono avvalersi della fa­col­tà di estromissione agevolata dall’ambito imprendito­riale dei beni immobili strumentali

31.05.2023: Adempimenti persone decedute

Gli eredi delle persone decedute dall’1.8.2022 al 30.11.2022:

  • devono presentare all’Agenzia delle Entrate, in via te­lematica, i modelli REDDITI 2022 e IRAP 2022 cui era obbligato il defunto;
  • possono regolarizzare mediante il ravvedimento ope­­­­­­roso, in relazione all’operato del defunto, l’in­­fe­­dele pre­­­sentazione delle dichiarazioni re­la­ti­ve al 2020 e agli anni precedenti e gli omessi, insuf­fi­cien­­ti o tardivi versa­men­ti del 2021 e degli anni pre­­ce­­denti.

31.05.2023: Versamento imposta di bollo fatture elettroniche

I soggetti passivi IVA, residenti o stabiliti in Italia, devono ver­­sare l’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche emesse nel trimestre gennaio-marzo 2023

31.05.2023: Trasmissione dati liquidazioni periodiche IVA

I soggetti passivi IVA, non esonerati dall’ef­fet­tuazione delle liqui­da­zioni periodiche o dal­la presentazione del­la di­chia­ra­zione IVA an­nuale, devono trasmettere all’A­gen­­zia delle Entrate:

  • i dati delle liquida­zioni periodiche IVA relative al tri­me­stre gen­naio-marzo 2023;
  • in via telematica, direttamente o tra­mite un inter­me­­diario abilitato.

31.05.2023: Dichiarazione e versamento IVA regime “IOSS

I soggetti passivi che hanno aderito al regime speciale “IOSS” devono presentare all’Agenzia delle Entrate, in via telematica, la dichiarazione relativa al mese di aprile 2023 riguardante le vendite a distanza di beni im­portati:

  • non soggetti ad accisa;
  • spediti in spedizioni di valore intrinseco non supe­riore a 150,00 euro;
  • destinati ad un consumatore in uno Stato mem­bro dell’Unione europea.

La dichiarazione deve essere presentata anche in mancan­za di operazioni rientranti nel regime.

31.05.2023: Registrazione contratti di locazione

Le parti contraenti devono provvedere:

  • alla registrazione dei nuovi contratti di locazione di im­­mobili con decorrenza inizio mese di mag­gio 2023 e al pa­ga­mento della relativa imposta di re­gi­stro;
  • al versamento dell’imposta di registro anche per i rin­­novi e le annualità di contratti di locazione con de­cor­renza inizio mese di maggio 2023.
Fuse

Privacy Policy

© Coratella Poggio & Associati. All rights reserved. P. IVA IT 01049370198. Powered by ProWorld Studio.